ALMANACCO DEL GIORNO
ALMANACCO DI OGGI: martedì 17 maggio 2022
Ventesima Settimana dell’Anno 2022
Giorni trascorsi dall’inizio dell’anno 137* giorni mancanti alla fine dell’anno 228
A Roma il sole sorge alle 04.48 e tramonta alle 19.25 (ora solare)
A Lecce il sole sorge alle 4.46 e tramonta alle 19.01 (ora solare)
OGGI SI FESTEGGIA: San Pasquale
OGGI È: Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia:
and Transphobia), promossa dall’Unione Europea nel 2007 e celebrata ogni anno il 17 maggio.
Numerosi eventi e manifestazioni sono organizzati nel mondo per sensibilizzare le persone verso il problema dell’omofobia e per smuovere le coscienze al fine di prevenire il fenomeno.
Questa ricorrenza fu festeggiata, per la prima volta, nel 2005, quando il francese Louis-Georges Tin, curatore del Dictionnaire de l’homophobie, a 15 anni dalla rimozione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, decise di istituire questa giornata a commemorazione dell’evento, al fine di debellare qualsiasi gesto omofobico.
Dal 2009 la ricorrenza si amplia e asserisce la condanna anche verso gesti di violenza contro le persone transgender e contro qualsiasi gesto o forma di violenza legata all’orientamento sessuale delle persone. Eventi e manifestazioni ricordano a tutti l’importanza di rispettare il prossimo e i suoi orientamenti sessuali.
ACCADDE OGGI: 1972 – Omicidio Calabresi:
«Qualcuno potrebbe esigere la denuncia di Calabresi per falso in atto pubblico. Noi, che più modestamente di questi nemici del popolo vogliamo la morte… ». Parole violente apparse sul giornale Lotta Continua, che fu il principale megafono della campagna d’odio e della sentenza di condanna a morte nei confronti di un onesto servitore dello Stato. Una pagina buia nella storia politica e culturale dell’Italia del Novecento.
Il clima di conflittualità sociale, manifestatosi già all’inizio degli anni Sessanta, raggiunse la fase di maggiore criticità verso la fine del decennio, in particolare con l’inizio della contestazione studentesca del Sessantotto. Principale teatro di questi eventi fu la città di Milano, dove forze extraparlamentari e di marcato spirito rivoluzionario, come la formazione comunista Lotta Continua, alimentarono una violenta contrapposizione alle istituzioni e alle forze dell’ordine.
Dall’altra parte della barricata c’era la Questura milanese, impegnata a contenere il fenomeno attraverso uomini come il commissario Luigi Calabresi, vice capo della squadra politica della Mobile. Il suo nome cominciò a entrare nel mirino delle frange rivoluzionarie dopo la strage di Piazza Fontana, il 12 dicembre del 1969. Fu uno spartiacque nella storia della Repubblica e nei rapporti tra forze dell’ordine e contestatori.
Il giovane dirigente venne incaricato delle indagini e la sera stessa della strage eseguì una serie di arresti negli ambienti estremisti, specialmente anarchici. I sospetti si concentrarono su uno dei fermati, Giuseppe Pinelli, di professione ferroviere. L’uomo fu trattenuto per tre giorni e sottoposto a un estenuante interrogatorio; al terzo il suo corpo cadde dalla finestra dell’ufficio del commissario, schiantandosi a terra dopo un volo di quattro piani.
Una tragica morte che suscitò indignazione nell’opinione pubblica e nella stampa di sinistra. Indignazione che si trasformò in rabbia feroce dopo le conclusioni dell’inchiesta condotta dal pm Gerardo D’Ambrosio, che definì la morte come accidentale, causata forse da un improvviso malore, escludendo le piste del suicidio e dell’omicidio. Una verità processuale rispedita al mittente dall’intellighenzia di sinistra, rappresentata da scrittori, giornalisti, registi e attori di chiara fama.
Tutti si ritrovarono uniti nella sottoscrizione di un appello pubblicato sul settimanale L’Espresso, in cui si rivolgeva un pesante atto d’accusa rivolto «ai commissari torturatori, ai magistrati persecutori, ai giudici indegni», chiedendone l’allontanamento. Aspetto eclatante di una campagna d’odio di cui per oltre due anni fu oggetto Calabresi e che nell’organo di stampa di Lotta Continua ebbe il suo centro propulsore.
Per le strade e sui muri rimbalzava una pesante sentenza di condanna: «Calabresi, assassino!». Negli ambienti istituzionali si avvertiva il timore che qualcosa di irreparabile potesse accadere, per cui, all’inizio del 1972, si ipotizzò una sua promozione ad altro incarico. Proposta che incontrò il rifiuto del 34enne, padre di due figli e di un terzo che sarebbe arrivato di lì a qualche mese.
In un clima incandescente, il 7 maggio di quell’anno si tennero le elezioni politiche, destinate ad essere ricordate per l’ennesima protesta repressa nel sangue. Durante il presidio antifascista organizzato da Lotta Continua, il ventenne Franco Serantini venne pestato dagli agenti e arrestato, morendo in carcere dopo due giorni di agonia. L’episodio finì per accelerare una sentenza di condanna a morte che già era in discussione tra i vertici di LC.
Alle 9,15 di mercoledì 17 maggio, Calabresi uscì dal portone di casa, in via Cherubini a Milano, avviandosi verso la sua “Fiat cinquecento”, parcheggiata poco distante. Il tempo di infilare le chiavi nella serratura che un uomo, sceso da una 125 blu, gli si avvicinò freddandolo con due colpi di pistola alla testa e alla schiena. Inutile la corsa all’ospedale San Carlo, dove i medici non poterono che constatarne il decesso.
Gli investigatori s’indirizzarono verso piste senza sbocco, mentre emersero i primi dubbi e pentimenti sulla campagna d’odio sostenuta contro la vittima, guardando anche ai riscontri emersi da una successiva perizia sulla salma di Pinelli, che confermava l’ipotesi del malore, e da una sentenza del Tribunale di Milano, che accertava l’assenza di Calabresi al momento della caduta del ferroviere. Tuttavia il clima non si rasserenò affatto e l’anno dopo, in occasione di una cerimonia in ricordo del commissario, nel cortile della Questura milanese venne fatta esplodere una bomba a mano, che lasciò a terra quattro morti e una cinquantina di feriti.
Sedici anni di buio sulle indagini furono interrotti dalla confessione di Leonardo Marino, militante di LC, che portò all’arresto, nel luglio del 1988, dei suoi ex compagni Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani e Ovidio Bompressi, gli ultimi due con l’accusa di essere gli esecutori dell’omicidio, il primo come mandante. Riconosciuti colpevoli con sentenza definitiva, i tre vennero condannati a 22 anni di reclusione.
Nel 2009, in occasione del Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo, c’è stata una significativa stretta di mano tra Gemma Capra, moglie di Calabresi, e Licia Rognini, vedova Pinelli. Pur professatosi da sempre innocente e rifiutandosi di inoltrare domanda di grazia, Sofri ha dichiarato, nel corso di un’intervista, di sentirsi corresponsabile morale dell’omicidio.
EVENTO SPORTIVO – 1989 – La Coppa UEFA al Napoli:
Le squadre italiane che partecipano alla 18ª edizione della Coppa UEFA sono: Roma, Inter, Juventus e Napoli. Negli ottavi di finale, i giallorossi sono eliminati dalla Dinamo Dresda e i nerazzurri dal Bayern Monaco.
Il sorteggio dei quarti pone di fronte Juventus e Napoli. A Torino vincono i padroni di casa con un secco 2 a 0 ma nella partita di ritorno gli azzurri riescono a ribaltare il risultato. Al 10° segna Maradona su rigore, concesso per un fallo su Careca, e allo scadere del primo tempo Alemao ruba la palla a Mauro e la passa a Carnevale che dal limite, con un formidabile destro, batte il portiere Tacconi.
Il secondo tempo si conclude sul 2 a 0 e si passa ai tempi supplementari. A un minuto dalla fine del secondo tempo, il napoletano Renica insacca, consentendo ai partenopei l’accesso alla semifinale.
L’ostacolo per arrivare in finale è il Bayern Monaco. In casa gli azzurri chiudono con un perentorio 2-0, con gol di Maradona e Careca. In Germania la partita termina 2-2 (doppietta di Careca) e il Napoli vola in finale contro lo Stoccarda.
All’andata allo stadio San Paolo, gli azzurri vincono 2-1 e al ritorno, il 17 maggio 1989, pareggiano 3 a 3. Al gol di Alemao risponde Klinsmann, ma allo scadere del primo tempo Ferrara riporta in vantaggio i partenopei. Nel secondo tempo, la rete di Careca ipoteca la vittoria e a nulla servono le due successive segnature dei tedeschi. Il Napoli conquista la prima (e unica) coppa europea.
NACQUERO OGGI:
1909 – Giulio Carlo Argan (+1992)
1965 – Corrado Guzzanti
1970 – Giovanna Trillini
LA FRASE CELEBRE (Aforisma):
Niente fa rivivere il passato più intensamente di un odore che una volta vi era associato. (Vladimir Nabokov)
IL PROVERBIO DEL GIORNO:
Il denaro fa l’uomo ricco! L’educazione lo fa signore.
I DOODLE DI GOOGLE: Lo scrittore slovacco Martin Kukučín:
Vissuto nella fase clou della lotta per l’indipendenza dall’Impero asburgico da parte di Cechi e Slovacchi, unitisi nella prima Repubblica cecoclovacca (1918), Martin Kukučín, pseudonimo di Matej Bencúr, fu costretto a lasciare la sua terra per completare gli studi, senza riuscire a farvi ritorno. La dimensione contadina del villaggio restò centrale nelle sue opere, passando dalle tinte grottesche e umoristiche dei racconti e delle novelle, alla visione nostalgica delle opere post-unificazione.
Indicato come il maggiore rappresentante del realismo letterario slovacco, Kukučín è stato ricordato da Google nel 2010, a 150 anni dalla nascita, con un doodle locale (visibile in Slovacchia), che ricrea il paesaggio rurale del romanzo La casa sulla riva.