Avvistato un esemplare di cicogna bianca nel Salento.
Un tempo le cicogne nidificavano anche sui comignoli della Roma Imperiale, ma dal 1.600 sono sparite dall’Italia, per poi iniziare a tornare lentamente dal Dopoguerra. Le foto dello spettacolare incontro
Anche oggi ci giungono delle immagini che documentano la bellezza del Salento. A pochi passi da Lecce nei bacini della zona umida di San Cataldo frazione del capoluogo e Torre Chianca, tra la darsena e al Parco Rauccio, è possibile ammirare tra la miriade di uccelli tipici delle zone palustri anche un esemplare di una rara e splendida cicogna bianca. Foto bellissime immortalate dall’ambientalista Filippo Montinari e dalla sig.ra Mariella Poto nel. pomeriggio del 28 maggio. La cicogna è stata immortalata proprio durante una sessione di fotografia naturalistica, dedicata alla meravigliosa biodiversità che offre il parco di Rauccio, solitamente ricco in questa prima parte della bella stagione. Il maestoso uccello bianco e nero, arrivato in questi giorni dall’Africa per la migrazione primaverile, ha fatto rapidamente perdere le proprie tracce, dopo essere passato da un palo che sostiene i cavi dell’energia elettrica. In genere le cicogne in migrazione volano altissime ma non è chiaro se questo esemplare si sia allontanato dal punto di osservazione oppure abbia proseguito il proprio viaggio. Ciò che è certo è che si è trattato di un avvistamento raro e molto significativo. La cicogna bianca (Ciconia ciconia.) è’ un uccello di grandi dimensioni: dalla punta del becco alla punta della coda può essere lungo anche 110 cm, mentre l’apertura alare sfiora i 220 cm. Si nutre prevalentemente di pesci, invertebrati palustri e rane, talvolta aggiunge alla sua dieta semi, bacche, lucertole e roditori. Abitualmente sverna in Africa, a sud del Sahara, e si dirige poi verso l’Europa per passarvi l’estate e nidificare. Le principali rotte di migrazione passano per lo stretto di Gibilterra o per il Bosforo. Durante il periodo di riproduzione le cicogne formano delle coppie solitarie. Solitamente la stessa coppia rimane insieme per tutta la stagione e delle volte anche per più di una. Se non intervengono fattori esterni di disturbo o la modifica dell’ambiente circostante una coppia può utilizzare lo stesso nido anche per parecchi anni. In Italia, in base ai dati citati dalla LIPU, attualmente si contano oltre 300 coppie nidificanti, principalmente al Nord, ma anche nel Meridione iniziano a esserci alcune popolazioni significative, come quella di Gela (Sicilia). Sono dati incoraggianti, tenendo presente che le cicogne, un tempo nidificanti anche nella Roma Imperiale, sparirono dallo Stivale attorno al 1.600. I primi avvistamenti del “ritorno” sono iniziati nel Dopoguerra e, grazie a progetti e centri di reintroduzione, come quelli di Racconigi (Cuneo), Fagagna (Udine), Parco Naturale del Mincio (Mantova) e altri, oggi questi maestosi uccelli stanno tornando a popolare il nostro Paese. Sono ormai diverse le regioni in cui è stata osservata la nidificazione della cicogna bianca. Tra quelle citate dalla LIPU vi sono “Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna. La cicogna bianca nidificava in Italia già ai tempi dei romani ma scomparve dal nostro territorio a partire dal XVII secolo. Il ritorno spontaneo della specie è registrato in Piemonte verso la fine degli anni cinquanta del ‘900. Negli ultimi anni si assiste a un lento ma costante incremento della popolazione nidificante in Italia. Norme nazionali e comunitarie ne tutelano l’esistenza e ne fanno una specie particolarmente protetta. Per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” un’altra prova dell’importanza del Salento nelle rotte migratorie anche dei grandi uccelli che si spostano da Sud a Nord per riprodursi e si fermano ormai con grande frequenza per far tappa nell’estremo lembo d’Italia.