HomeEVENTIONLINE LE “CONFERENZE FEDERICIANE” PER L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NEW YORK

ONLINE LE “CONFERENZE FEDERICIANE” PER L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NEW YORK

ONLINE LE “CONFERENZE FEDERICIANE” PER L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NEW YORK

Proseguono su www.stanzeitaliane.it/portfolio-items/biblioteca-lezioni-federiciane le “conferenze federiciane” online organizzate dal Centro Studi Medievali dell’Università del Salento per l’Istituto di Cultura Italiana di New York. L’iniziativa è promossa a latere della mostra “Constancia. Donne e potere nell’impero mediterraneo di Federico II”, inaugurata lo scorso marzo nella sede dell’Istituto alla presenza dell’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti Mariangela Zappia, del console italiano a New York Francesco Di Michele, del Direttore dell’Istituto Fabio Finotti, del Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice e del coordinatore del Centro Studi Medievali Francesco Somaini.

Le conferenze attualmente disponibili, di circa trenta minuti ciascuna, sono: “L’età delle quattro Costanze. Quattro figure femminili al centro della politica mediterranea nella parabola dell’età sveva” di Francesco Somaini, docente di Storia Medievale; “Il regno pluriculturale di Federico e Costanza: minoranze, identità ed influenze nel Regno di Sicilia” di Kristjan Toomaspoeg, docente di Storia medievale; “I santi parenti. Federico II” di Francesco Giannachi, docente di Civiltà bizantina; “The material revolution of Norman-Swabian” di Paul Arthur, docente di Archeologia medievale; “Federico II e gli Ebrei” di Fabrizio Lelli, docente di Ebraico; e “Dinastie regali e poesia. I poeti della scuola siciliana (e oltre)” di Rosario Coluccia, professore emerito di Linguistica Italiana.

Fino a luglio a cadenza quindicinale, per poi riprendere a settembre, sono in programma le pubblicazioni delle conferenze: “Da Federico a Manfredi. Il De arte venandi cum avibus e la storia di un libro scomparso” di Lucinia Speciale, docente di Storia dell’arte medievale; “I poeti bizantini di Terra d’Otranto e Federico II. La figura di Giovanni Grasso tra cultura e politica” di Alessandro Capone, docente di Letteratura cristiana antica; “Federico II e la regina di Gerusalemme, Iolanda (o Isabella) di Brienne. Storia e leggenda di un matrimonio” di Luciana Petracca, docente di Storia medievale; “Federico II in Dante” di Valter Puccetti, docente di Letteratura italiana; “Lo scriptorium di Federico II tra Occidente e Oriente: un illustre esempio di multiculturalismo” di Natascia Pellé, docente di Filologia classica; “Michele Scoto e la tradizione scientifica alla corte di Federico II” di Alessandra Beccarisi, docente di Storia della filosofia medievale; “The laws of courtly love and the role of women in the Carmina Burana” di Sabina Tuzzo, docente di Letteratura latina medievale e umanistica; “Tracce di diritto romano nelle costituzioni melfitane di Federico II” di Pierangelo Buongiorno, docente di Diritto romano; “Istruzione e società nel progetto culturale di Federico II” di Nadia Bray, docente di Storia della Filosofia Medievale; e “Federico II e l’Islam” di Hubert Houben, docente di Storia medievale.

«Per il Centro Studi Medievali è un’occasione prestigiosa di contatto con un prestigiosa istituzione culturale», sottolinea il professor Francesco Somaini, «Per tutti gli appassionati del tema è un’occasione interessante per approfondire da diversi punti di vesti un’epoca storica di indubbio fascino, affrontata – come nelle caratteristiche del Centro – con approcci multidisciplinari».

luciani.2006@libero.it

No Comments

Leave A Comment