HomeRubricheRubrica: IL SALENTO DALL PREISTORIA ALLA MODERNITÀ

Rubrica: IL SALENTO DALL PREISTORIA ALLA MODERNITÀ

Rubrica: IL SALENTO DALL PREISTORIA ALLA MODERNITÀ

UNA GITA A LEQUILE

Proseguiamo, oggi, in quel viaggio ideale, iniziato con Cavallino, per conoscere un poco meglio quei paesi che formano una corona alla nostra Lecce. Oggi andiamo a Lequile

Situato nel territorio della Valle della Cupa, è uno dei comuni della prima cintura urbana di Lecce dal cui centro dista 5 km in direzione sud. Comprende anche la frazione di Dragoni e Paladini. Lequile si estende lungo la vecchia via provinciale che collegava Lecce con Gallipoli. 

LA STORIA

1 Lequile-Stemma

Le origini cittadine sono fatte risalire per tradizione all’epoca romana, quando si stabilì nella zona il centurione Leculo, il quale eresse una villa da cui sorse poi un villaggio. Studi più attendibili tendono invece a fare risalire le origini del Comune ad un insediamento di centurioni romani: dal simbolo dei legionari sarebbe derivato il nome del paese, a seguito della caduta della vocale “a” (da “Le aquile” a “Lequile”).

Stando, poi, ad uno studio recente, «l’etimo di Lequile sia da annodarsi all’espressione ‘ad leucum’, per cui in origine, dove ora sorge il paese, poteva esserci un ‘lucus’, ossia una luminosa radura…; o un ‘lacus’, ovvero un limpido specchio d’acqua».

Il centro fece parte, dal secolo XI sino al 1463, della Contea di Lecce e del Principato di Taranto. Nel 1291 ne fu signore Ugo di Brienne; nei secoli XIV e XV appartenne ai Bonomine, ai De Marco, ai Sambiase, ai Santabarbara e ai Marescallo. Nel 1433 Maria d’Enghien, contessa di Lecce, principessa di Taranto e regina di Napoli, lo concesse in feudo al barone Guarino di San Cesario, alla cui famiglia appartenne fino al 1531. Successivamente dal Doria, divenutone signore nel 1554, venne ceduto al Pansa; da questi alla nipote della famiglia dell’Anna, e quindi al Graffoglietti, ai Venato, agli Imparato, ed infine ai principi Saluzzo che ne serbarono il possesso dal 1690 al 1806, data di abolizione della feudalità.

DA VISITARE

Menhir Aia della Corte

2 Menhir_Aia_della_Corte

Scoperto nel 1922, è un parallelepipedo (45 x 35 cm) collocato sul banco di roccio di un’aiuola in uno slargo alla fine della via Vecchia San Nicola, alle spalle dell’omonima chiesa. Il Palumbo che ne effettuò per primo i rilievi lo descrive in pietra leccese e con profonde incisioni, tutt’oggi visibili prevalentemente sulle facce a S e ad E. Le tre facce a N, W e E presentano delle croci graffite. L’altezza complessiva è di 285 cm e a 170 cm da terra il menhir presenta, per pochi centimetri, una riduzione di sezione a 30 cm.

Non è chiaro l’uso e la destinazione di questi monumenti che, sin dai tempi antichi, nel Salento, hanno avuto funzioni rituali. Recenti studi hanno dimostrato come queste “Pietre Fitte”, sia per la forma, per la posizione e per l’orientamento, potrebbero essere cippi per delimitare le centuriazioni romane.

Guglia di San Vito

3 Guglia_San_Vito_Lequile

Realizzata nel 1694 in pietra leccese sul modello del barocco napoletano, è opera dello scultore locale Oronzo Rossi. Ha pianta piramidale con elementi floreali e vegetali e termina con la statua di San Vito.

Chiese Cittadine

Chiesa Matrice

4 Chiesa_Madre_Lequile

Dedicata a Maria SS. Assunta, fu ricostruita nel 1746 sull’area della precedente, probabilmente su disegni di Mauro Manieri. Si presenta con il prospetto incompleto, privo del fastigio finale. La facciata, divisa in due ordini da una cornice marcapiano, è percorsa nell’ordine inferiore da sei lesene terminanti con capitelli finemente scolpiti, che racchiudono quattro nicchie conchigliate nei catini. Nell’ordine superiore altre quattro lesene prive di capitelli racchiudono due nicchie vuote e il finestrone centrale decorato con una ricca cornice. L’interno, a croce latina, presenta sei cappelle ospitanti altari riccamente decorati, due dei quali attribuiti a Mauro Manieri, con pregevoli tele, tra cui si distingue quella della Vergine Immacolata con i SS. Francesco d’Assisisi e Caterina da Siena, riconducibile alla mano del pittore gallipolino Gian Domenico Catalano. Nella navata sono collocati gli altari delle Anime del Purgatorio, dell’Immacolata e della Vergine del Rosario, a sinistra, del Cuore di Gesù, del Presepe e di Sant’Oronzo, a destra. Il transetto ospita poi altri due altari, dedicati all’Addolorata e al patrono San Vito Martire. Nella zona absidale vi è la statua l’ignea dell’Assunta, opera dello scultore locale Oronzo Rossi. La chiesa è sormontata da una cupola la cui superficie interna è decorata con motivi geometrici realizzati nel XX secolo. La lanterna superiore all’esterno è fiancheggiata da un alto campanile di cinque piani, sormontato da una cupoletta piramidale e fu portato a termine nel 1896 dall’architetto Russo di San Cesario di Lecce: l’ordine basamentale ed il primo piano sono riferibili al XVIII secolo e a disegni di Mauro ed Emanuele Manieri.

Cappella di San Donato

Databile ai primi anni del XVII secolo, presenta una struttura simile alla chiesa di Santa Maria di Loreto con portale e finestra posti in asse e timpano spezzato. Nell’architrave semicircolare vi è scolpita l’immagine di San Donato. L’interno, voltato a stella, conserva una statua in cartapesta del santo e un elaborato tabernacolo settecentesco in pietra. L’edificio è dotato di un piccolo campanile a vela.

 

Palazzi Signorili

Palazzo Caiaffa

È un edificio bipiano con una raffinata balconata a colonnine che corre lungo tutta la facciata, prolungandosi anche su un ampio terrazzo. La stessa balconata è sostenuta da numerosi mensolini antropomorfi e con decorazioni vegetali. Risale al XVII secolo

Palazzo Brunetti (oggi Mazzotti), XVII secolo

Palazzo Filippi (oggi Filograna), XVI secolo

Palazzo dei Principi Saluzzo (oggi De Palma)

5 Palazzo_dei_Saluzzo_Lequile

Si presenta con ampie finestre e vasto loggiato. Notevole per i suoi vasti ambienti e per le numerose sale che lo compongono, l’attuale edificio venne probabilmente ampliato nella prima metà del XVII secolo, con oratorio nel piano superiore e una biblioteca privata che custodisce preziosi incunaboli e diverse stampe antiche pugliese. Al piano terra è annessa una cappella dedicata a San Giorgio.

 

Ottavia Luciani

redazione.lecceoggi@gmail.com

No Comments

Leave A Comment